Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento
Articolo pubblicato venerdì 12 Luglio 2024

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è possibile recuperare terreno? Senz’altro occorre investire in startup, ma anche saper attrarre grandi player per costruire sui territori stabilimenti hi tech. A Novara è stato da poco annunciato un importante progetto che vede Silicon Box, società di Singapore, impegnata a investire 3,2 miliardi euro per costruire in Piemonte una fabbrica di produzione di chiplet.

Il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, ha commentato così l’ufficialità: «Da 10 mesi a questa parte abbiamo lavorato per costruire un dossier di candidatura che ha consentito di portare in città questo insediamento che di fatto dà inizio ad un cambio di paradigma sullo sviluppo futuro della città di Novara e del nord est del Piemonte con la nascita di un hub della scienza e della tecnologia e di un distretto dell’innovazione per il quale la nuova produzione per i semiconduttori sarà centrale».

Nello sviluppo dell’intelligenza artificiale i chip sono fondamentali, perché garantiscono la capacità di calcolo. La questione AI sarà centrale ai prossimi Stati Generali delle città intelligenti, in programma a Padova il 21 e 22 ottobre: la tecnologia può fare la differenza anche per la gestione quotidiana delle attività degli amministratori pubblici, anche se nel caso specifico siamo in una fase embrionale dell’applicazione dell’AI.

Una volta a regime, lo stabilimento di Novara di Silicon Box darà lavoro a 1600 dipendenti ai quali si aggiungeranno quelli dell’indotto. L’impianto sarà realizzato rispettando i principi net zero europei. Al momento l’investimento è ancora soggetto all’approvazione della Commissione Europea. In questa maniera i territori e le città riescono a creare ricchezza e sviluppo. L’industria dei chip vedrà poi un altro importante polo al sud Italia: STMicroelectronics costruirà a Catania un nuovo stabilimento con un investimento da 5 miliardi di euro.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Turismo accessibile: ecco come città e territori investono sull’inclusione

Si dice che i turisti siano cittadini temporanei. Questa idea/strategia, sviluppatasi soprattutto all’estero, inizia a […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI