Smart working e soluzioni IT per le aziende, NTS Italy: «Sicurezza, collaborazione e fiducia al primo posto»
Articolo pubblicato giovedì 27 Maggio 2021

La tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita, dal lavoro alla salute, dall’intrattenimento al rapporto con le pubbliche amministrazioni. Al centro dello sviluppo delle città intelligenti del futuro ci saranno sempre più progetti di creazione di reti digitali integrate per scopi condivisi, portati avanti da diversi soggetti per rendere più accessibili e più semplici i vari usi della città. In questo senso, complice l’accelerazione dovuta alla pandemia, la grande diffusione dello smart working pone aziende e cittadini di fronte a nuove sfide e all’esigenza di avere a disposizione sempre nuove soluzioni.

Ne abbiamo parlato con Matthias Ploner, territory manager di NTS Italy, che sarà tra gli speaker di City Vision Smart Government Forum il 9 giugno (clicca qui per iscriverti all’evento). L’azienda, che proprio quest’anno festeggia il decimo anniversario della sua sede di Bolzano, fa parte del gruppo austriaco NTS e progetta, installa e gestisce soluzioni IT, per le aree Network, Data Center, Security e Collaboration. Se nel 2011 i dipendenti erano solo quattro, oggi la filiale altoatesina conta su un team di 22 persone. Mentre il gruppo NTS impiega complessivamente oltre 420 dipendenti distribuiti in 16 sedi in Austria, Germania, Svizzera, Italia, Cina e Stati Uniti.

Nell’anno della pandemia il boom dello smart working ha fatto nascere nelle aziende esigenze specifiche. Soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica. Qual è la vostra esperienza?

Nonostante la particolare situazione che ormai stiamo vivendo da oltre un anno, NTS Italy continua a registrare un’elevata richiesta di soluzioni per adeguare, rendere sicure e scalabili le infrastrutture. Le dinamiche del mercato ci impongono di evolvere costantemente, tenendo conto delle nuove esigenze e tendenze del momento. Tuttavia ciò non significa rincorrere ogni hype a qualsiasi costo. Insieme al nostro partner principale Cisco, ci concentriamo infatti sulle esigenze dei nostri clienti. La realizzazione di posti di lavoro distaccati dalla sede aziendale è una di quelle più diffuse di recente, motivo per cui le aziende ci chiedono sempre più soluzioni per l’home office. Una necessità che pone le aziende di fronte a nuove sfide, sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello della sicurezza informatica. Come NTS possiamo vantare una lunga esperienza nelle aree della sicurezza e della collaboration, e questo ci permette di offrire un ampio portafoglio di soluzioni modulari e personalizzabili per la creazione di postazioni home office sicure ed efficienti.

Iscriviti a Smart Government Forum

Quando si parla di soluzioni digitali la fiducia è uno degli elementi cardine nel rapporto tra azienda e cliente. Soprattutto dopo quest’anno difficile, in cui il contatto umano si è, per forza di cose, molto limitato. Quali sono gli elementi su cui voi puntate?

Una cosa è rimasta immutata in questi dieci anni di storia dell’azienda: al centro di tutto vi è sempre il cliente, perché nonostante la globalizzazione, il contatto personale è irrinunciabile. Per mantenere la professionalità dei servizi offerti ai massimi livelli, NTS Italy punta su dipendenti altamente qualificati oltre che sulla loro soddisfazione. Puntiamo molto sulla formazione sistematica e continua dei nostri tecnici e il loro alto livello di certificazione per noi è un elemento di fondamentale importanza oltre che motivo di orgoglio. Mi piace sottolineare anche il fatto che, gestendo anche molti clienti internazionali, il nostro personale è trilingue (tedesco, italiano, inglese). Un alto livello di know-how dunque, unito però anche alla giusta dose di umanità: è così che rafforziamo il nostro spirito di squadra e di conseguenza la fiducia dei clienti nel nostro team e nella nostra professionalità.

Tra i vostri clienti ci sono aziende di successo. Ma anche saper scegliere i propri partner creando una rete solida e capace di restare sempre al passo con le tecnologie più avanzate è essenziale. Come avete creato il vostro network?

In generale collaboriamo esclusivamente con produttori e partner che offrono grande capacità innovativa, chiara visione e servizio di alta qualità. Vantiamo una lunga e proficua collaborazione con il nostro partner principale e produttore Cisco, di cui NTS Italy è Gold Partner grazie ai percorsi di certificazione obbligatori. Certificazioni che ci rendono un partner tecnologico altamente qualificato per la vendita, l’installazione e il supporto di soluzioni Cisco. Insieme continueremo a supportare i nostri clienti nazionali e internazionali nel processo di digitalizzazione.

Sappiamo che anche il tema della sostenibilità ambientale è in cima alle vostre priorità. Un tema su cui, tra l’altro, si fonda l’idea di città intelligente del futuro di cui si parlerà a City Vision. Che azioni avete intrapreso in questo senso?

La tutela del clima è un tema che riguarda tutti noi e a cui tutti sono chiamati a dare il proprio contributo. Per questo siamo entrati a far parte del “Patto per la neutralità climatica 2025”, nato nel 2013 nella regione austriaca del Vorarlberg e al quale aderiscono 187 aziende e organizzazioni. Le aziende partecipanti – tra cui NTS e altre realtà altoatesine – si impegnano a cooperare, in uno scambio reciproco di idee e progetti, per la riduzione delle emissioni di CO2. Un progetto in cui crediamo molto, con obiettivi ambiziosi, e che avrà tante ricadute positive sul territorio in termini di sviluppo sostenibile.

Andrea Fasulo

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com