Open data, sicurezza informatica e ruolo delle PMI. I temi di City Vision Talk Dati (18 marzo)
Articolo pubblicato giovedì 17 Marzo 2022

Domani, venerdì 18 marzo, è in programma City Vision Talk Dati, il primo evento che dà il via alla lunga lista di appuntamenti per il 2022 dell’iniziativa di Blum. Business as a medium e Padova Hall. Se volete iscrivervi per seguire la diretta streaming dagli spazi PHYD di Milano a questo link trovate anche il programma con tutti gli speaker. Come vi abbiamo anticipato in queste settimane, abbiamo coinvolto amministratori pubblici, esperti del mondo cybersecurity e open data e realtà che stanno collaborando con le PA per costruire le smart city. I dati, sia come risorsa sia come elemento di rischio, saranno centrali nei vari panel in cui è stata strutturata la giornata. I lavori inizieranno alle 11 e termineranno alle 12:30. «Ripartiamo da Milano – ha spiegato Domenico Lanzilotta, direttore editoriale di City Vision – con il primo evento in presenza nel 2022 di City Vision. Lo facciamo in un momento di incertezza e paura, ma che ci rende ancora una volta più consapevoli di quanto le città piccole e grandi rappresentino il cuore della nostra vita e di quanto sia necessario, dunque, continuare ad accompagnare il loro percorso di trasformazione digitale, sostenibile, intelligente».

Proprio da Milano si partirà con un intervento di Ruggiero Colonna Romano, Project Manager Milano Smart City Alliance, che ci darà una panoramica su cosa sta accadendo nel capoluogo lombardo, tra i laboratori più interessanti per quanto riguarda l’innovazione e la tecnologia. Dopo questa introduzione entreremo nel vivo dei temi, focalizzandoci prima sulla cybersecurity. “Cybersecurity, città sotto attacco” è il titolo del panel in cui sono previsti gli interventi di Matteo Flora, hacker e docente a contratto in “Corporate Reputation e Storytelling” e Katia Piccardo, sindaca di Rossiglione (GE). Gli attacchi informatici aumentano anno dopo anno e, nella maggior parte dei casi, vanno a segno per disattenzioni o distrazioni. Su questo è fondamentale una formazione di base che coinvolga tutte i dipendenti, cercando d’altra parte di investire sulla sicurezza informatica non soltanto in situazioni di emergenza.

«Apertura dati significa processi diversi, così come rapporti diversi con la cittadinanza. Ci sono tonnellate di disegni di arredo urbano che potrebbero risolvere problemi, e che per ora sono soltanto disegni. Trasformarli in dati costa tempo e risorse». Così Maurizio Napolitano, Head of Unit Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento, ha spiegato a City Vision la propria idea sugli open data. Sfruttare gli open data significa fare investimenti e cambiare mindset. Con lui al Talk Dati ci saranno anche Maurizio Manzi, Assessore al Bilancio, Innovazione e Digitalizzazione del Comune di Cremona, e Carlo Rossi Chauvenet, Partner CRCLEX. Nel loro panel – “Dati come risorsa per una cittadinanza digitale” – ci sarà spazio per esempi pratici di come una città sta cercando di investire su questo settore per compiere scelte migliori. A cominciare dal tema delicato dei rifiuti e della raccolta differenziata.

Concluderemo l’evento City Vision Talk Dati spostando il focus sulle aziende, PMI o corporate che possono dare un contributo nella digitalizzazione delle smart city. “Un Digital Twin per le città” coinvolgerà Giulia Baccarin, co-founder & managing director MIPU, Chiara Tacco, Head of Growth MIPU, e Armando Fiumara, head of marketing B2G Italy Enel X. Per sfruttare i dati occorrono le tecnologie: come l’intelligenza artificiale e le tecniche predittive messe alla prova all’interno delle fabbriche (è il caso di MIPU). Discuteremo anche di città a 15 minuti, modello inaugurato a Parigi e che anche Milano ha accolto per ridurre gli spostamenti inutili e distribuire al meglio i servizi.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com