Parigi, l’obiettivo della città a 15 minuti. Anche grazie alla funivia urbana
Articolo pubblicato martedì 08 Febbraio 2022

Anne Hidalgo, la sindaca di Parigi, è al suo secondo mandato ed è riconosciuta a livello europeo come un politico che incentiva la mobilità attiva e disincentiva gli spostamenti in auto. Beppe Sala, primo cittadino a Milano, ne ha preso come modello l’idea della città a 15 minuti per traghettare il capoluogo lombardo verso l’appuntamento delle Olimpiadi nel 2026. La capitale francese, infatti, sta investendo sul tessuto urbano per fare in modo che i cittadini abbiamo la maggior parte dei servizi di cui hanno bisogno (scuole, parchi, negozi, etc.) al massimo a un quarto d’ora di distanza da casa. Per tradurre questo in realtà occorre investire sul trasporto pubblico locale, costruire ciclabili e, nella visione parigina, introdurre perfino limiti di velocità a tappeto per le auto (a Parigi non si può circolare oltre i 30 km/h su buona parte delle strade urbane). Ma non è tutto: come si legge su CityLab, tra pochi anni in città potrebbe essere aperta la prima funivia urbana e i lavori dovrebbero cominciare già nelle prossime settimane.

Il progetto della funivia urbana di Parigi – si chiamerà Cable A – costerà quasi 150 milioni di euro e sarà l’azienda Doppelmayr a occuparsi della costruzione. Le prime corse aeree dovrebbe partire dal 2025 e coprire i quasi cinque chilometri che separano Pointe du Lac da Bois Matar (siamo nella zona sud est della capitale francese). Non si tratta del primo caso in cui una soluzione simile viene proposta per le città: altri esempi nel mondo testimoniano che le amministrazioni studiano anche questi mezzi di trasporto per ridurre il traffico motorizzato. Una volta ultimata la funivia di Parigi avrà cinque stazioni, in prossimità della metropolitana e delle fermate del bus. L’obiettivo, ancora una volta, è favorire l’intermodalità con altri mezzi di trasporto (che siano quelli pubblici o la bicicletta).

Per andare da un capolinea all’altro la funivia Cable A impiegherà 17 minuti e ogni cabina potrà contenere fino a dieci passeggeri. Le proteste per la realizzazione di una simile infrastruttura sono arrivate soprattutto dai residenti che abitano nelle zone più vicine al passaggio della funivia e che, come riporta la stampa, lamentano una potenziale invasione della propria privacy dal momento che da ogni cabina si potrebbe vedere fin dentro le case altrui. A porre rimedio a questo ci sarà una soluzione tecnologica già sperimentata altrove: i vetri dovrebbero oscurarsi automaticamente nel momento in cui la cabina passerà vicino alle abitazioni.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com