pixies, da una startup italiana robot e panchina smart per parchi puliti
Articolo pubblicato venerdì 25 Febbraio 2022

«La panchina sa quando è il momento: a quel punto i robot escono». Quel che Pier Paolo Ceccaranelli, cofounder della startup Pixies, prefigura in un pugno di parole è uno scenario in cui le città avranno nuovi servizi per la pulizia degli spazi urbani, come i parchi. Con la sua azienda, fondata nel 2021 insieme al collega ingegnere Andrea Saliola, ha realizzato un robot in plastica riciclata capace di operare come spazzino per raccogliere fino a 50 litri di sporcizia. Esattamente come accade per i dispositivi domestici sempre più diffusi. L’altra metà dell’innovazione sta in una panchina smart, a energia solare, che funziona da stazione di ricarica e garage per due robot. «Il primo giorno magari andranno in affanno. Poi i livelli di degrado si abbasseranno perché puliranno meglio». Tutto grazie ai dati e alla mappatura della zona.

I dati come risorsa sono un tema fondamentale per il percorso di City Vision. Quest’anno parleremo molto di come le smart city – non città futuristiche, ma comuni – possono offrire servizi migliori grazie alla conoscenza. «Con questo progetto – ha commentato Ceccaranelli – volevamo dare forma a un modello di città che andasse oltre al digitale e che avesse soluzioni tangibili e reali, che vivono con il metabolismo della città». La panchina è uno degli oggetti urbani senz’altro più diffusi e indispensabili per consentire ai cittadini l’utilizzo di uno spazio pubblico come può essere un parco. «Ne abbiamo disegnata una dandole una funzione in ottica sostenibile». Al momento, visto che la startup ne sta depositando il brevetto, non sono ancora disponibili immagini.

A inizio febbraio la startup Pixies ha concluso il suo primo round pre-seed da 180mila euro grazie a CDP Venture Capital, LVenture Group e Key Capital. Nel mondo il littering, ovvero la pessima abitudine di gettare sporcizia per strada, comporterebbe una spesa annuale di circa 40 miliardi di dollari. Con la sua funzione IOT, robot e panchina puntano a svolgere un ruolo di pulizia e al tempo stesso di educazione. Si parlava poco fa della fatica del robot nei primi momenti. Abituandosi a prevedere dove si concentra la sporcizia, uscita dopo uscita il dispositivo andrà là dove sa che c’è più bisogno. Nella speranza che la tecnologia faccia sempre meno sforzi per tenere pulito ciò che non si dovrebbe mai sporcare.

«Abbiamo progettato la macchina robot e al tempo stesso anche una prima beta della panchina. Per fine aprile avremo il primo prodotto, che testeremo con una serie di realtà. Tutti i giorni due robot, ciascuno con un’autonomia di sei ore, possono pulire un’area di 16mila metri quadrati. Come per qualsiasi hardware, continueremo a rilasciare update di software». Nel frattempo la startup sta dialogando con diverse PA, interessate a testare il prodotto. «L’idea – ha concluso il cofounder – è che una panchina restituisca una funzione alla città. Tre posti a sedere che diventano un sensore IOT, forniscono connessione wireless e base di raccolta dei dati del robot».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com