Premi City Vision – Buone pratiche 2025: ecco i vincitori
Articolo pubblicato lunedì 20 Ottobre 2025

Nel corso degli Stati generali delle città intelligenti 2025 sono stati assegnati i premi City Vision – Buone pratiche a enti e organizzazioni che stanno concretamente interpretando la trasformazione intelligente dei territori. Sei riconoscimenti per sei esperienze che dimostrano come l’innovazione, quando parte dai bisogni reali delle comunità, possa generare valore duraturo, migliorare la qualità della vita e rafforzare la sostenibilità dei territori. Scopriamo insieme chi ha vinto.

Comune di Ferrara

 

Premio City Vision – Buone pratiche al Comune di Ferrara, per aver trasformato i dati in un bene comune, con un programma di open data e citizen science che coinvolge istituzioni, scuole e imprese. Studenti e cittadini costruiscono e installano centraline che raccolgono dati in tempo reale, rendendo la città più efficiente, sostenibile e resiliente.

Il Comune di Ferrara ha avviato un programma di open data e citizen science che unisce amministrazione, scuole, università e imprese in un percorso condiviso di innovazione. In partnership con Deda Next, il portale comunale rende disponibili e riutilizzabili centinaia di dataset, mentre l’iniziativa Citizen Science Ferrara coinvolge cittadini, studenti e docenti nella costruzione e installazione di centraline low-cost che raccolgono dati ambientali in tempo reale.
L’adozione degli standard OGC apre all’interoperabilità con utilities e operatori, traducendo i dati in pianificazione più rapida e servizi più efficienti. La collaborazione con FBK e l’Università di Ferrara rafforza la dimensione di ricerca e applicazione pratica.
Una buona pratica che fa della partecipazione il motore dell’innovazione urbana, a vantaggio di una città più sostenibile e consapevole.

Comune di Jonadi (Vibo Valentia)

 

 

Premio City Vision – Buone pratiche al Comune di Jonadi, per aver tradotto la visione “restare, tornare, arrivare” in un programma di innovazione civica. Con il progetto WillAge – Il borgo che sarà, la frazione di Nao diventa il primo “Borgo Erasmus”, dove giovani europei condividono competenze e costruiscono futuro.

Il Comune di Jonadi ha saputo trasformare la visione “restare, tornare, arrivare” in un programma concreto di innovazione civica. Con il progetto WillAge – Il borgo che sarà, la frazione storica di Nao diventa il primo “Borgo Erasmus”: un luogo di co-progettazione che ospita giovani europei e favorisce lo scambio di competenze. Elemento centrale della pratica è “Erasmo”, un totem pubblico multilingue dotato di assistente AI, che informa su servizi ed eventi, abbatte le barriere linguistiche e costruisce una memoria digitale del borgo. In parallelo, l’intelligenza artificiale entra anche negli uffici comunali, migliorando efficienza e accesso ai servizi. Un esempio di innovazione che attrae talenti, rafforza la comunità e promuove un nuovo modo di abitare i piccoli centri.

Comune di Perugia

 

 

Premio City Vision – Buone pratiche al Comune di Perugia, per il progetto GAIA – Green Areas and Seismic Observatories, modello di collaborazione tra pubblico, università e imprese. Una piattaforma che monitora in tempo reale rischio sismico e verde urbano, migliorando sicurezza, efficienza e qualità della vita.

Il progetto GAIA – Green Areas and Seismic Observatories rappresenta un modello di governance pubblico-privata che coinvolge il Comune di Perugia, l’Università e un gruppo di imprese tecnologiche. L’iniziativa integra sensori IoT autoalimentati, connettività e sistemi DSS su cloud ed edge computing per il monitoraggio in tempo reale del rischio sismico e delle aree verdi urbane. Il primo osservatorio, installato negli edifici scolastici, abilita manutenzione predittiva e interventi tempestivi, aumentando la sicurezza e la capacità di risposta dell’amministrazione. La soluzione è scalabile e replicabile in altri contesti urbani, con benefici concreti in termini di sicurezza, efficienza amministrativa e qualità della vita cittadina.

Comune di Santo Stefano Quisquina (Agrigento)

 

 

Premio City Vision – Buone pratiche al Comune di Santo Stefano Quisquina, per aver trasformato l’ex mattatoio in un hub di cultura, sostenibilità e accoglienza turistica. Un modello di rigenerazione che valorizza la comunità, crea opportunità per i giovani e restituisce identità al territorio.

Nel quadro del PNRR “Terra di Cieli, Acqua e Pietre”, il Comune di Santo Stefano Quisquina ha posto la comunità al centro della rigenerazione delle aree interne, trasformando l’ex mattatoio in un hub di prima accoglienza per i turisti del territorio. Lo spazio ospita esperienze come cooking class, laboratori di arti e mestieri, una vetrina permanente per artisti e produttori locali, oltre a un servizio di noleggio di e-bike e auto elettriche. Una app dedicata accompagna i visitatori tra itinerari culturali e gastronomici.
L’intervento ricuce la “coscienza di luogo”, rendendo il territorio leggibile e fruibile, e abilita un turismo lento e destagionalizzato. Sostenendo le filiere culturali, agroalimentari e artigianali, il progetto migliora l’accesso ai servizi e crea opportunità per i giovani, contribuendo a contrastare lo spopolamento. Messa in sicurezza, recupero e riuso diventano così leve di sviluppo sostenibile: un modello replicabile per borghi che vogliono crescere senza perdere autenticità.

Ama Spa

 

Premio City Vision – Buone pratiche ad Ama Spa, per UCRONIA, il progetto che trasforma la gestione ambientale di Roma da reattiva a predittiva. Grazie a intelligenza artificiale, IoT e dati aperti, anticipa criticità e migliora efficienza, sostenibilità e qualità urbana.

Il progetto UCRONIA segna un’evoluzione profonda nella gestione ambientale della città di Roma, passando da un approccio reattivo a uno predittivo. Attraverso un gemello digitale del territorio e moduli di analisi avanzata – come Urban GeoDrain e Urban GeoFires – AMA monitora costantemente il contesto urbano, anticipa criticità e coordina i servizi in tempo reale. La Control Room attiva 24 ore su 24 e l’accordo quadro con Roma Capitale garantiscono continuità e scalabilità del sistema. Un’iniziativa che integra intelligenza artificiale, Internet of Things e dati aperti, generando risultati misurabili in termini di efficienza operativa, sostenibilità e qualità della vita urbana, a beneficio di cittadini, operatori e amministrazione.

Comune di Brolo (Messina)

 

Premio speciale Open Fiber al Comune di Brolo, per aver trasformato la migrazione dalla rete in rame alla fibra ottica in una vera politica pubblica. Un progetto che unisce tecnologia, educazione e partecipazione per rafforzare connettività e coesione sociale.

Con il progetto 100% Fibra Vera: Brolo Comune Pilota nella Migrazione Rame-Fibra, il Comune di Brolo ha gestito la transizione digitale come un processo di innovazione pubblica, non solo tecnologica. Attraverso un’unica autorizzazione per il precablaggio, campagne di informazione, percorsi di educazione digitale nelle scuole e il coinvolgimento attivo dei cittadini, l’amministrazione ha accelerato tempi e adozione, raggiungendo tassi di connessione superiori alla media. Il risultato è una connettività che abilita smart working e turismo di lunga permanenza, rafforza la competitività delle Pmi, semplifica i servizi della Pa e sostiene una didattica moderna. Un esempio virtuoso per i piccoli comuni che vogliono unire sviluppo economico e coesione sociale.

Le buone pratiche premiate raccontano un’Italia che innova partendo dai territori, dalle comunità e dalle persone. Esperienze diverse per scala e contesto, ma unite da una stessa visione: quella di una trasformazione intelligente che non è solo tecnologica, ma culturale, sociale e amministrativa. Con i Premi City Vision – Buone pratiche, la community riconosce il valore di chi sperimenta, collabora e costruisce soluzioni capaci di migliorare la vita nei luoghi in cui viviamo, oggi e domani.

Articoli correlati

City Vision Score 2025/2026: ecco i comuni più “intelligenti” d’Italia

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il […]

Quattro lezioni di città (imparate dal parkour)

C’è una disciplina che nasce nelle periferie francesi negli anni Ottanta e che oggi è […]

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Net Engineering Logo 	Open Fiber Logo 	Reply Logo CNR

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Fondazione Alberto Peruzzo Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech Logo 	True design Logo 	Urban Tribe Parkour

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI