Quando tutta una città va in ferie. Il caso di Wolfsburg, il comune casa della Volkswagen
Articolo pubblicato lunedì 14 Agosto 2023

In estate certe città si popolano e altre si svuotano. Il turismo di massa inietta milioni di persone nelle località di vacanza, lasciando grandi e medie città in un tempo sospeso. Per molti non c’è momento migliore per lavorare: ritmi più lenti e traffico quasi inesistente. Su Bloomberg è stato raccontato un caso particolare, che riguarda la città di Wolfsburg, in Germania. Siamo nella Bassa Sassonia, non troppo lontani dalla capitale Berlino. Qui ogni anno la fabbrica della Volkswagen chiude per tre settimane, portando le decine di migliaia di dipendenti altrove. La presentano ancora come una città-azienda: su 130mila abitanti 60mila lavorano negli stabilimenti. Durante la pausa estiva il traffico cala dell’80% e molti esercizi commerciali chiudono cogliendo l’occasione per andare in ferie. Ma non è soltanto questo l’elemento che rende Wolfsburg una città interessante.

La storia di Wolfsburg racconta delle origini della motorizzazione moderna e di quanto diversi centri urbani si siano sviluppati attorno a grandi fabbriche. In un’Europa costellata di comuni fondati dai romani e che ancora oggi custodiscono meravigliosi centri storici di epoca medievale, fa impressione sapere che ci sono città con meno di cento anni di età. Nel suo anno zero, il 1938, Wolfsburg non si chiamava così: i nazisti l’avevano battezzata come Stadt des KdF-Wagens, ovvero città delle automobili Kdf, acronimo che significa forza attraverso la gioia. Qui il Führer ha voluto avviare la produzione delle auto del popolo. L’anno prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica d’auto è riuscita a realizzare alcuni modelli di automobili, per poi convertirsi rapidamente a una produzione bellica con aeroplani e altri mezzi per l’esercito di Hitler.

Nel 1945, terminato il conflitto, gli Alleati hanno liberato quella parte di Germania, e la città in questione è diventata Wolfsburg, dal nome del suo castello. In quello stesso anno in città è anche nata la squadra di calcio che oggi milita in Bundesliga. Nel 1955 Volkswagen ha festeggiato la milionesima auto prodotta, in anni fondamentali a ridosso di quello che in Italia viene ricordato come il boom economico, una delle cui caratteristiche è stata proprio la motorizzazione di massa. Pochi anni dopo è la stessa azienda tedesca a fondare una propria società immobiliare che andrà a investire 40 milioni di marchi per costruire case per i dipendenti. Sono stati molti gli italiani emigrati in Germania per andare a lavorare in quella realtà.

Oggi come tante altre città anche Wolfsburg sta affrontando percorsi di trasformazione verso modelli di smart city. Una città nata attorno al concetto di automobile ha di fronte sfide importanti. Nei mesi scorsi si è avuta conferma di un piano di ristrutturazione strategica: con le transizioni ecologiche e tecnologiche in corso le aziende stanno prendendo le contromisure per rimanere competitive sul mercato.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com