Residenze per anziani smart: la soluzione di Convivit
Articolo pubblicato giovedì 22 Luglio 2021

Secondo i dati Istat entro il 2045, in Italia le persone sopra i 65 anni saranno oltre 20 milioni, quasi un terzo della popolazione. Abitazioni difficili da gestire: nella città del futuro saranno smart. È lo scopo di Convivit, startup innovativa nata dalla partnership tra CDP Venture Capital e Generali Wellion. La startup, nuovissima – fondata il 13 luglio 2021 – si prefigge di costruire 20 residenze con oltre 2000 appartamenti per 2500 persone entro dieci anni.

I servizi tech di Convivit

Convivit ha come scopo di garantire la salute, il benessere e l’intrattenimento del cittadino, con un tocco di innovazione. Per la salute di ogni inquilino, oltre ad una assistenza telefonica disponibile h24 e servizi sanitari, verrà assegnato uno speciale dispositivo indossabile che monitorerà costantemente i parametri vitali. Oltre ai vari servizi sanitari, anche il benessere psicofisico dei cittadini sarà una priorità per il Convivit: palestre, luoghi di ritrovo, grandi parchi e servizi alla persona saranno a disposizione dell’utenza.

L’obiettivo è quello di garantire la socialità dell’anziano e di riuscire a vivere la vita nella sua pienezza nonostante l’età. Sarà anche disponibile ovviamente una potente rete Wi-Fi per riuscire a mantenere i rapporti con amici e familiari. Tutto questo garantito tramite IoT, acronimo di Internet of Things, che servirà per integrare tutti i servizi disposti da Convivit.

Gli appartamenti saranno di diverse tipologie: smart per un inquilino, first class e suite dedicate alle coppie. Sarà Andrea Mecenero a gestire la startup assumendo la carica di amministratore delegato. La scelta di CDP e Generali di puntare sugli anziani non è casuale: oltre all’esigenza di rispondere alle necessità di questa fascia demografica, stando agli ultimi dati di Confindustria, quest’ultimi dispongono di una maggiore stabilità economica ed una propensione al consumo più elevata rispetto agli under 35.

Domenico Lanzilotta

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com