Ripensare le città grazie ai videogiochi. Londra è dentro Minecraft
Articolo pubblicato lunedì 13 Febbraio 2023

Minecraft è uno dei videogiochi più amati, con oltre 170 milioni di gamer attivi al mese. Si tratta di un titolo del genere sandbox, all’interno del quale gli utenti possono costruire e modellare il proprio mondo, mattone dopo mattone, dando libero sfogo alla creatività e all’ingegno. Il software è di proprietà di Microsoft, che ne aveva acquisito la casa di sviluppo svedese Mojang nel 2014 per 2,5 miliardi di dollari. Minecraft è diventato un caso studio dopo che molti insegnanti, anche in Italia, l’hanno utilizzato durante le lezioni. E, a quanto pare, anche diversi amministratori si sono incuriositi. Il primo cittadino di Londra, Sadiq Kahn, è tra i fautori di una challenge che, proprio su Minecraft, ha l’obiettivo di «ispirare i giovani londinesi a sviluppare un interesse per la progettazione di luoghi belli, accessibili e sostenibili in cui vivere, lavorare».

Nel 2023 City Vision si concentrerà molto su tematiche come accessibilità e bellezza delle città intelligenti. Challenge di questo tipo su piattaforme di fama globale come Minecraft sono preziose perché raccolgono gli spunti di una fetta di cittadini come bambini e bambine che non hanno quasi mai occasioni ufficiali per dire qual è la città dei loro sogni. Qui sotto trovate il trailer dell’iniziativa promossa da C40 Cities e Minecraft Education.

Potendo modellare Londra, o meglio, il quartiere a sud della capitale Croydon, i gamer daranno materiale utile al primo cittadino. Sadiq Kahn, che insieme alla prima cittadina di Parigi Anne Hidalgo, rappresenta un modello di pubblico amministratore molto attento a sostenibilità e inclusione, si è esposto in prima persona: «Come sindaco mi sto impegnando per costruire una Londra migliore per tutti». I videogiochi sono un settore che sta attirando sempre di più l’attenzione: il medium è tra i più apprezzati dalle nuove generazioni e non solo.

«Il London Minecraft World – ha aggiunto il sindaco – è un modo divertente e coinvolgente per i giovani londinesi di pensare in modo critico, di collaborare con amici e coetanei ed essere creativi nel mostrare la loro visione del futuro della capitale». In Minecraft non esiste limite, se non quello dell’immaginazione. Per una delle capitali europee più grandi, non sarà semplice convertire i desideri fatti di pixel in realtà. Ma partire dall’intelligenza collettiva per risolvere i problemi è la strada giusta.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com