Sharing economy, come sopravvive la condivisione nella città del domani
Articolo pubblicato venerdì 06 Novembre 2020

Superato il primo lockdown, la sharing economy chiuderà un 2020 senza precedenti. Interi modelli di business sono stati travolti dopo che l’emergenza coronavirus ha costretto milioni di persone in casa. Il distanziamento sociale, lo smart working e la paura hanno fatto il resto. Con le grandi città sempre più deserte, le bici del bike sharing e i monopattini del free floating sono rimasti orfani di utenti. Senza turisti da tutto il mondo, capitali dell’arte come Roma, Venezia e Firenze non sono più state quel pozzo di opportunità per gli host di Airbnb che, in alcuni casi, si sono distinti mettendo a disposizione gratuita i propri appartamenti per il personale medico sanitario. In attesa di capire quanto durerà questa seconda ondata, quali sono le prospettive della sharing economy la città del futuro?

«Si possono offrire agli altri i nostri beni e i nostri spazi mettendoli a frutto economicamente». Così, nel 2015, scriveva la giornalista Gea Scancarello in Mi fido di te, uno dei primi libri sulla sharing economy pubblicati in Italia. Appena cinque anni sono passati, ma sembra un’epoca. In poco tempo tutto il mondo ha imparato a conoscere app come Uber, Airbnb, BlaBlaCar e le tantissime altre piattaforme dell’economia della fiducia e della condivisione. «In questa crisi mi sono sentito come il capitano di una nave colpita da un siluro» aveva dichiarato il CEO Brian Chesky in un’intervista la scorsa primavera. Una volta scoppiata la pandemia, l’azienda aveva subito garantito il rimborso totale delle prenotazioni, stanziando per i proprietari di casa 250 milioni di dollari utili, però, a coprire soltanto il 25% delle perdite. Per far fronte a questo tsunami, l’azienda ha dovuto chiedere un prestito da 2 miliardi di dollari.

Ma il futuro è così negativo per il settore? E, allargando di più il tema, davvero la sharing economy si può riassumere in quei colossi tech che hanno dominato il mondo dei consumi e dei servizi dell’ultimo decennio? Secondo Marta Mainieri, autrice nel 2013 di “Collaboriamo!” intervistata da Morning Future, non c’è soltanto il mondo dei Big. «C’è una forma di sharing che nasce dal basso, dalle comunità, e punta a rispondere a dei bisogni – ha spiegato – La vera difficoltà che vive la sharing economy non è la crisi dovuta al virus. La verità è che in primo luogo mancano investimenti coraggiosi che credano in questo modello. Tantissime pratiche si estinguono perché non ci sono i soldi per scalare e crescere. Manca una finanza che decida di credere nelle possibilità, anche remunerative, del sociale». Nei mesi scorsi tanto è stato fatto: esperienze di solidarietà e di condivisione hanno permesso, ad esempio, la raccolta di tablet e device da distribuire ai pazienti negli ospedali per permettere loro di parlare ogni giorno con i famigliari.

Nonostante la crisi ancora in corso in Europa e nel mondo, nessuno ha finora dato la sharing economy per spacciata. È vero: il settore ha affrontato un anno complesso, dopo una lunga stagione in cui gli affari sono andati a gonfie vele. Ma i report elaborati nel pieno della pandemia suggeriscono che, nel lungo periodo, questo modello di business ritroverà un nuovo equilibrio. Il 7 maggio è stato pubblicato un report che, alla luce della pandemia e dei suoi effetti sui servizi di condivisione in tutto il mondo, conferma comunque uno scenario di crescita «significativa» per la sharing economy fino al 2027.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com