Sicurezza e affidabilità: i primi dieci anni di NTS in Italia, guardando al futuro
Articolo pubblicato mercoledì 27 Ottobre 2021

«Quando all’inizio mi chiedevano quali fossero i nostri obiettivi rispondevo che se la sonda di Elon Musk diretta su Marte avesse avuto problemi, avrebbero dovuto chiamare i nostri tecnici a Bolzano. Abbiamo avuto successo quando abbiamo dimostrato ai nostri clienti che la nostra tecnologia è la migliore, ed è questa consapevolezza che deve accompagnarci nei prossimi dieci anni». A tracciare il bilancio del primo decennio di NTS in Italia è il territory manager della sede di Bolzano, Matthias Ploner. La filiale altoatesina del gruppo NTS – che lavora tra Austria, Germania, Svizzera, Italia, Cina e Stati Uniti per offrire soluzioni IT di Cisco per la connettività, per lo storage e il computing di dati, per le soluzioni di Collaboration e per la cybersecurity – dal 2011 è cresciuta passando da un team di 4 persone ai 22 collaboratori di oggi.

«Uno dei fattori che rendono vincente il nostro team a Bolzano è lo spirito di squadra», spiega Ploner. «La chiave è avere sempre la curiosità di imparare i segreti della tecnologia alla base del nostro lavoro quotidiano». Anche a Bolzano NTS è riuscita a riproporre, tanto all’interno quanto all’esterno del team, la filosofia aziendale sintetizzata dal motto «Relax, we care». Il come è presto detto: «Quando arriviamo al mattino beviamo insieme un buon caffè. Con calma, e con la moka. Già questo rilassa l’ambiente, permettendoci di lavorare con i nostri clienti trasmettendo loro la calma e la sicurezza necessaria a risolvere qualsiasi problema. Facendo bene il nostro lavoro dormiamo sereni la notte e non abbiamo preoccupazioni durante i weekend, perché abbiamo già pensato a tutti i problemi possibili».

La sede di NTS a Bolzano

Il manager bolzanino nel futuro del distaccamento vede espansione e verticalità. «Se guardiamo alla nostra storia possiamo capire come affrontare i prossimi anni», dice. «La pandemia ha cambiato le cose anche per noi: dovremo sempre più puntare sulle aree dove possiamo creare valore aggiunto. Ci sono 3 o 4 ambiti che consideriamo cruciali: NON seguiamo il principio che se sei dappertutto non sei da nessuna parte, e per questo ci occupiamo solo dell’1% del mondo dell’IT. Una nicchia, ma per noi è essenziale sapere di essere i migliori in quel settore. Nella sicurezza in particolare, anche grazie alle garanzie che ci danno partnership importanti come quella con Cisco. Sarà una partita cruciale, abbiamo visto quest’estate cosa è successo alla Regione Lazio».

Fare poche cose, ma farle al meglio. Puntando a Sud: «Il mio sogno nel cassetto, per così dire, è provare ad allargare la nostra clientela anche verso sud, in pianura Padana e oltre», spiega Ploner. «Del resto NTS giunse in Italia anche grazie a una richiesta che arrivava da questo territorio, per avere anche qui quella qualità del servizio che era già riconosciuta in Austria».

E mentre le vite di tutti continuano a ruotare sempre più insistentemente attorno alla tecnologia, cresce anche il bisogno di potersi fidare di queste soluzioni. Così NTS da Bolzano guarda al futuro, pur avendolo in parte anticipato su due temi sempre più centrali. «La grande sfida del mondo del lavoro nei prossimi anni sarà creare un equilibrio nei luoghi ibridi, con persone in ufficio e persone a casa. Noi abbiamo iniziato a farlo dal primo giorno. Nel 2018 abbiamo invece deciso di azzerare la nostra carbon footprint – aggiunge Ploner – finanziando progetti che riequilibrassero le nostre emissioni. Dallo scorso anno siamo di fatto un’azienda a impatto zero».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com