Smart City Expo World Congress, City Vision a Barcellona per conoscere la “new urban era”
Articolo pubblicato giovedì 09 Novembre 2023

“Mettere i cittadini al centro è stato uno dei temi guida dello Smart City Expo World Congress. Lo stesso vale per City Vision. Significa costruire architettonicamente e socialmente città che migliorino la vita delle persone, sfruttando tutto quello che la tecnologia può offrire”. Lo ha detto Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision, per tirare le somme di un evento chiave per chi si occupa di trasformazione intelligente dei territori. Si chiude oggi, 9 novembre, l’edizione 2023 dello Smart City Expo World Congress di Barcellona, l’appuntamento più importante al mondo dedicato alle tante trasformazioni che riguardano la PA e chi la amministra. Il claim per il 2023 è stato “Welcome to the new urban era”, a rimarcare l’importanza crescente che le città ricoprono nello sviluppo e nelle sfide della nostra epoca. Dalla transizione digitale a quella ecologica, è nei comuni che talenti, risorse e tecnologie possono fare la differenza. City Vision è tornata a Barcellona proprio per immergersi in questo ambiente di connessioni. Domenico Lanzilotta lo ha anche raccontato in un video pubblicato sui nostri profili social.

Alla Fiera di Barcellona, lo Smart City Expo World Congress ha raggruppato i rappresentanti di oltre 800 città di tutto il mondo. Centrale il tema dell’intelligenza artificiale, strumento che la PA può utilizzare per migliorare i servizi, mettere a frutto i dati, proteggere e salvaguardare i patrimoni urbani. Ne ha parlato il direttore Ugo Valenti, già speaker a City Vision: “I numeri dimostrano che l’ecosistema dell’innovazione urbana è di nuovo in piena attività. Dobbiamo rendere le nostre città a prova di futuro, in modo che possano effettivamente diventare più sostenibili, efficienti e vivibili”.

Hanno preso la parola anche tante persone alla guida di città importanti. A Barcellona hanno partecipato Anne Hidalgo, sindaca di Parigi, Kostas Bakoyannis, sindaco di Atene, Pablo Javkin, sindaco di Rosario (Argentina), Kenneth Sim, sindaco di Vancouver (Canada), Mihhail Kölvart, sindaco di Tallin, Daithí De Róiste, sindaco di Dublino, Sylvester Turner, sindaco di Houston e Sang-jin Shin, sindaco di Seongam (Corea del Sud). Tra gli speaker d’eccezione anche il Chief Strategy Officer di Airbnb, Nathan Blecharczyk che ha fondato la Big Tech degli affitti brevi insieme a Brian Chesky. Sempre interessante capire come una delle aziende più rilevanti dal punto di vista dell’evoluzione turistica delle città stia affrontando le sfide odierne.

Il team di City Vision è stato a Barcellona per coltivare un network che si esprime anche a livello internazionale. Lo Smart City Expo World Congress è un appuntamento fondamentale per molte aziende che fanno parte della community dell’Innovation District. La nostra presenza a Barcellona ha mirato a proseguire il lungo lavoro che City Vision svolge da anni a livello nazionale: raccontare la trasformazione intelligente dei territori. Agli Stati Generali delle città intelligenti dello scorso ottobre uno dei motti più circolati tra gli amministratori è stato “vietato non copiare”, riferito proprio all’urgenza di prendere spunto dalle best practice. A Barcellona lo abbiamo messo in pratica, di nuovo.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com