Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno
Articolo pubblicato giovedì 10 Ottobre 2024

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla crisi climatica, il tema della sostenibilità non è mai stato così rilevante.
La trasformazione urbana verso modelli più sostenibili è certamente una priorità globale, ma anche locale. In questo contesto, City Vision 2024 si propone come un punto di riferimento, riunendo esperti, aziende e istituzioni per discutere le soluzioni più avanzate e innovative.

L’urgenza della transizione sostenibile

Sostenibilità non può più essere solo una buzz word, deve essere un impegno concreto. Le città rappresentano il cuore pulsante dell’economia e della vita sociale, ma sono anche tra le principali responsabili delle emissioni di CO2 e del consumo di risorse. Affrontare queste sfide richiede una pianificazione attenta e soluzioni integrate, capaci di conciliare progresso economico, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.

L’impegno di City Vision per la sostenibilità

Gli Stati generali, oltre che un appuntamento di primo piano per parlare di smart city, rappresentano anche l’evento più impattante in termini di emissioni di CO2 di City Vision, per la sua grandezza, la quantità di persone coinvolte e di risorse utilizzate.

La sostenibilità è un tema centrale per City Vision: sappiamo che il cambiamento passa anche dal contributo che giorno per giorno ogni cittadino o cittadina, impresa o ente può dare per combattere la crisi climatica. Una community come la nostra non può essere indifferente ad argomenti come questi che abbiamo il dovere di affrontare con azioni concrete, esempi virtuosi e partnership strategiche.

Per questa ragione, la collaborazione con WOWnature è il buon proposito di questa edizione degli Stati generali. La partnership è nata per misurare e assorbire la produzione di CO2 degli Stati generali secondo i parametri del metodo MARC (Measure, Avoid, Risks, Capture & Communicate), per ridurre gli impatti dell’evento e contribuire a un’economia Climate Positive.

Grazie al supporto di WOWnature abbiamo misurato le emissioni degli Stati generali e stabilito un piano d’azione per mitigare il nostro impatto. Per assorbire la produzione di CO2 dell’evento ci siamo impegnati a sostenere il progetto nazionale certificato da uno dei più riconosciuti standard internazionali per la gestione responsabile delle foreste, “Magnifica Comunità di Fiemme”, il quale gestisce la manutenzione della foresta alpina della valle dopo i danneggiamenti della Tempesta Vaia che nel 2018 distrusse distrusse aree pari a 60 mila campi da calcio e la protegge dal bostrico.

Ci siamo impegnati, inoltre, a escludere del tutto la plastica monouso per tutte le attività dei due giorni, a evitare di produrre biglietti, cartoline e gadget non necessari, e a scegliere allestimenti per le aziende dell‘Innovation District in cartone completamente riciclabile.

Innovazione e cooperazione

Oltre alle singole iniziative, City Vision 2024 promuove il dialogo tra attori pubblici e privati. La collaborazione tra questi mondi è fondamentale per creare soluzioni che possano essere implementate su vasta scala. Le città intelligenti del futuro saranno il risultato di un impegno condiviso, e questa edizione di City Vision si propone di essere il luogo dove queste collaborazioni possano nascere e consolidarsi.

Perché partecipare?

Partecipare a City Vision 2024 significa entrare in contatto con buone pratiche in materia di sviluppo sostenibile e smart city. È un’opportunità per chiunque voglia avere un ruolo attivo nella costruzione di un futuro più green e inclusivo. Puoi iscriverti agli Stati generali (21 e 22 ottobre, Padova) qui

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Turismo accessibile: ecco come città e territori investono sull’inclusione

Si dice che i turisti siano cittadini temporanei. Questa idea/strategia, sviluppatasi soprattutto all’estero, inizia a […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI