Stati Generali delle città intelligenti: iscriviti e scopri il programma dell’evento del 25 ottobre a Padova
Articolo pubblicato martedì 20 Settembre 2022

Manca poco più di un mese all’evento più importante nel calendario di City Vision. La seconda edizione degli Stati Generali delle città intelligenti è in programma martedì 25 ottobre dalle 10, al Centro Culturale Altinate S. Gaetano di Padova, dove abbiamo dato appuntamento a sindaci, assessori, rappresentanti della PA, imprenditori ed esperti per discutere sul presente e sul futuro delle smart city. L’appuntamento annuale di City Vision, progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall,  toccherà tutti i macro trend, dalla transizione energetica a quella digitale. Il focus, come sempre, rimane sui comuni e sulle aziende che stanno lavorando sul territorio per una trasformazione equa, inclusiva e concreta. Tanti gli ospiti per una giornata dedicata a tecnologie, talenti e competenze. Per iscriversi potete compilare il form disponibile a questo link.

PROGRAMMA DEL MATTINO | 10.30 – 13.00

Dall’Italia al mondo: visioni globali per la smart city
Con l’input speech di Ugo Valenti, direttore Smart City Expo World Congress

In cerca di identità. I dati per ri-conoscere la città
Con il vision speech di Giulia Baccarin (MIPU)

Pnrr e città: dalla teoria alle pratiche
L’esperienza di amministratori e imprese nel più grande “cantiere” aperto nella storia dell’UE.

Smart city: visionari, ma concreti. Piccoli passi che fanno la differenza.
Una selezione di soluzioni di trasformazione intelligente “plug and play”: progetti piccoli ma significativi per cambiare il territorio

Periferie e piccoli Comuni, tra presente e futuro
Le aree marginali come chiave di volta per la transizione intelligente del Paese: l’esperienza (e i risultati) di chi è già al lavoro su questo fronte

Il patto dei Comuni per la transizione intelligente e sostenibile
Presentazione dei risultati della ricerca realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO | 14.30 – 16.00

Human government: una pa digitale “con l’anima”
Nuove soluzioni e nuovi linguaggi per una pubblica amministrazione sempre più al servizio di cittadini e imprese: un viaggio tra le migliori pratiche italiane
In collaborazione con Pa social

Senza benzina: sfide e opportunità per i territori
Una nuova road map, tra energia a mobilità, per rispondere in maniera veloce ed efficace alle questioni chiave che l’immediato futuro ci pone
In collaborazione con Rete dei Comuni sostenibili

CITY VISION VILLAGE | 10.00 – 17.00

Un villaggio dell’innovazione con le migliori proposte di aziende e startup a servizio della città intelligente. Uno spazio per il dialogo e il confronto con un programma parallelo di appuntamenti dedicati alle tematiche più calde e allo scambio di esperienze. Un’area lounge per facilitare l’incontro con uno spazio dedicato allo smart working per gestire al meglio la propria giornata a City Vision.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com