Stati Generali delle città intelligenti: scopri panel, temi e speaker della quarta edizione
Articolo pubblicato lunedì 02 Ottobre 2023

Mancano pochi giorni alla quarta edizione degli Stati Generali delle città intelligenti, il principale appuntamento del programma con cui City Vision incontra la pubblica amministrazione che cambia e che innova. Promosso da Blum e Padova Hall, l’evento è in programma l’11 ottobre a Padova, presso Padova Congress, dove sono attesi sindaci, assessori e rappresentanti della Pa. Con una giornata alternata tra il main stage e i tavoli di lavoro, l’Innovation district e altri eventi collaterali, l’obiettivo è favorire il networking e svelare progetti di smart city in essere, tenendo soprattutto conto di quel che accade sui territori, tra i medi e piccoli comuni. Tutti i dettagli e il form di iscrizione (la partecipazione è gratuita) sono online sulla landing page, dove è possibile scoprire anche gli speaker che parteciperanno.

Rivolto alla Pa e ai suoi rappresentanti, l’appuntamento più importante nel calendario annuale di City Vision è un’occasione di incontro per tutta la community, composta da migliaia di persone che negli anni hanno animato il programma dell’iniziativa, portando il proprio contributo al dibattito per una Pa che vuole essere protagonista e cambiare in meglio la vita di cittadini e imprese. Oltre alle pubbliche amministrazioni ci sono le aziende, che con il pubblico stanno attuando progetti virtuosi e innovativi, così come l’università che studiano trend e fenomeni in corso e dialogano sempre di più con la pubblica amministrazione a scopi di ricerca. Proprio questi sono i target di pubblico a cui guarda City Vision. L’obiettivo è raccontare la transizione intelligente dei territori.

A Padova l’evento durerà tutto il giorno, con i lavori che partiranno al mattino nell’Agorà, il palco principale: si parlerà come sempre delle transizioni in atto (ecologica e digitale), ci saranno sessioni input, i momenti di premiazione delle best practice e molto altro. Oltre all’Agorà, gli Stati Generali delle città intelligenti introdurranno poi una novità già rodata nel roadshow 2023, ovvero i tavoli di lavoro: la partecipazione è su invito e questo format, distintivo per City Vision, prevede che in circa due ore i relatori dialoghino su verticali specifici, accompagnati da un giornalista.

Completa il programma degli Stati Generali delle città intelligenti l’Innovation district, lo spazio che al Padova Congress fungerà da vetrina per quelle aziende, PMI e startup che stanno collaborando con la Pa in maniera concreta. Lo scopo è far conoscere tecnologie e innovazioni che aiutano i Comuni nel digitale e nella sostenibilità, nell’inclusione e nell’accessibilità. Come si può vedere nella sezione dedicata del sito le soluzioni spaziano dalla data company che sfrutta i sensori per raccogliere dati sulla mobilità alla startup che vuole fare da ponte tra la Pa e gli artisti da strada, dalla piattaforma che mappa l’accessibilità dei luoghi pubblici a quella specializzata nell’attivazione della Comunità energetiche rinnovabili.

Prima degli Stati Generali delle città intelligenti dell’11 ottobre, ci sarà una serata di preview, con lo spettacolo “Essere città intelligenti” scritto e interpretato da Lorenzo Maragoni, attore, regista e campione mondiale di Poetry slam. La Sala Rossini dello storico Caffè Pedrocchi ospiterà l’evento a partire dalle 19.30 di martedì 10 ottobre.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com