Il team di City Vision è fortemente impegnato a rendere gli Stati Generali delle città Intelligenti un evento quanto più accessibile e inclusivo possibile. Riconosciamo che potrebbero esserci alcune limitazioni legate a specifiche esigenze di accessibilità che non siamo ancora in grado di soddisfare completamente.
Il nostro obiettivo è migliorare continuamente l’accessibilità degli eventi futuri e garantire a tutti i partecipanti la migliore esperienza possibile. In caso di esigenze particolari che non sono state coperte dalle informazioni qui fornite, ti invitiamo a contattarci. Il nostro team è a disposizione per fornire assistenza e cercare soluzioni personalizzate dove possibile.
Accesso alla location
L’evento si terrà il 20 e 21 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano, in Via Altinate 71, in centro storico a Padova.
- Percorsi accessibili: L’ingresso principale e i percorsi all’interno dell’evento sono privi di barriere architettoniche.
- Mezzi pubblici: La location è raggiungibile tramite mezzi pubblici. Grazie al supporto di Willeasy, abbiamo potuto testare l’accessibilità del percorso dalla stazione di Padova alla location dell’evento, utilizzando il tram.
Qualche indicazione:- banchina con percorso tattile, coperta e con indicazioni sulle tratte;
- stesso livello tra banchina e tram;
- sul tram è presente il posto dedicato alle carrozzine;
- tale posto, soprattutto in caso di affollamento, può essere difficoltoso da raggiungere con mobility scooter oppure carrozzine dotate di propulsore anteriore.
La fermata più vicina è “Riviera Ponti Romani”. Dalla fermata Ponti Romani al Centro San Gaetano sono presenti marciapiedi raggiungibili con rampe o piccole soglie. La pavimentazione è in gran parte composta da sampietrini, senza particolari dissesti.
Gli attraversamenti pedonali sono regolamentati da semafori con tasto di chiamata, ma senza segnalazione sonora. Si attraversa un’area pedonale in cui è necessario prestare attenzione ai mezzi di carico e scarico.
- Parcheggio: sono disponibili 2 parcheggi per persone con disabilità a ridosso dell’ingresso, in via Giulio Alessio. Per maggiori dettagli qui il link della mappatura realizzata da Willeasy. Segnaliamo che parcheggiando in via Giulio Alessio, l’ingresso diretto al Centro San Gaetano prevede una rampa piuttosto ripida. Consigliamo quindi di accedere dall’ingresso di via Altinate, girando a sinistra da via Giulio Alessio, entrando in via Luigi Lucatello, girando poi a destra in via San Gaetano e ancora a destra in via Altinate.

È inoltre possibile parcheggiare al Parcheggio Interparking Italia – Padova Centro, Via Trieste, 50, 35131 Padova PDLa location si trova in zona ZTL; nel caso in cui sia necessario raggiungere l’ingresso con l’auto (senza parcheggiare) è necessario richiedere un permesso per l’entrata in zona ZTL. Si può fare a questo link.
Ingresso e spazi interni
- Accessi: tutti gli ingressi all’evento sono superabili autonomamente (rampa di massimo 4% dislivello), con apertura porte automatica. Sono presenti ascensori che conducono a tutti i piani dell’edificio.
- Spazi interni: tutti gli spazi interni, al piano terra (Agorà e ingresso) sono ampi e ben segnalati.Nell’auditorium al piano inferiore, i posti riservati per le sedie a ruote saranno al livello più alto, immediatamente al di sopra della platea. É presente un parapetto alto circa 120 cm. Agli accompagnatori è riservata l’ultima fila di poltrone in platea.Per raggiungere il palco è presente una rampa che dall’ingresso dell’auditorium conduce direttamente al palco (leggera discesa 2% circa).
- Bagni: sono disponibili bagni accessibili sia al piano terra che al piano inferiore (dove è presente l’auditorium).
- Quiet room: abbiamo predisposto una stanza tranquilla per chiunque necessiti di una pausa o di uno spazio senza stimoli eccessivi. Non sarà possibile effettuare telefonate o videocall. L’area si trova al piano terra e sarà opportunamente segnalata come “quiet room”.
- Segnaletica: ogni spazio della location è indicato con apposita segnaletica. Su ogni pannello è presente uno sticker con un tag NFC all’altezza di circa un metro. Passandoci sopra il telefono, si aprirà un documento di testo che riporta le stesse indicazioni del cartello, ascoltabili poi tramite screen reader.
Accessibilità degli eventi
- Lingua dei segni: saranno presenti interpreti della lingua dei segni italiana (LIS) durante la sessione principale del “main event”.
- Registrazione evento: sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su YouTube. Non è possibile attivare i sottotitoli automaticamente da YouTube, ma in caso di necessità consigliamo di farlo tramite le impostazioni di accessibilità di browser come Google Chrome.Nei giorni successivi all’evento sarà possibile rivedere la registrazione dell’evento su YouTube.

- Connettività: negli spazi del piano interrato (auditorium, guardaroba, Sala della Botte) la connettività cellulare è estremamente ridotta. Sarà disponibile e segnalata durante l’evento la rete WiFi aperta della città, Padovanet, ma consigliamo di considerare possibili difficoltà o rallentamenti e di segnalarci eventuali necessità specifiche.
- Posti riservati in prima fila: abbiamo riservato alcuni posti nelle prime file dell’auditorium per chi abbia necessità di leggere il labiale delle persone sul palco. Basta segnalare la necessità direttamente all’ingresso dell’auditorium in concomitanza con l’inizio degli eventi.
- Sala aperta: durante tutti i momenti dell’evento, incluso durante i panel e gli speech, sarà possibile entrare e uscire liberamente dall’auditorium.
Supporto dello staff
-
Per chiunque necessiti di assistenza durante l’evento, tutto il nostro staff è sempre a disposizione. Il team sarà riconoscibile dalle magliette color magenta.
Per qualsiasi esigenza segnalabile in anticipo, è possibile contattarci alla mail [email protected]
Vuoi partecipare all'evento Stati generali delle città intelligenti 2025?
Clicca per accedere al form di iscrizione. Ti basterà un minuto per completarlo e iscriverti all’evento !