Téléo, la più lunga cabinovia urbana in Europa è a Tolosa
Articolo pubblicato giovedì 30 Giugno 2022

Nel prossimo appuntamento di City Vision, in calendario il 26 settembre a Procida, parleremo di mobilità. Il futuro delle città intelligenti si gioca anche nei trasporti, più sostenibili. Un contributo in questo senso può arrivare anche dalle cosiddette cabinovie urbane, nelle quali l’Italia ha competenze già riconosciute a livello internazionale. Téléo è la più estesa cabinovia urbana d’Europa che fa di Tolosa, città del sud della Francia, un laboratorio promettente per la mobilità sostenibile. L’impianto, realizzato da Poma, società del gruppo altoatesino HTI, è infatti il primo in Europa ad essere integrato nel locale sistema di trasporti (metro e bus), tanto che la gestione è stata affidata alla medesima società, la Tisséo.

Con meno di tre anni di cantieri e un investimento complessivo di 82 milioni di euro, l’impianto di Tolosa sta già avendo un impatto positivo sul traffico urbano: le cabinovie possono trasportare fino a 8mila passeggeri al giorno e, durante le ore di punta, una cabina passa ogni 90 secondi. L’infrastruttura collega tre importanti poli della città francese: l’Oncopole, il centro oncologico di ricerca contro i tumori, l’università Paul Sabatier (vi studiano oltre 30mila studenti) passando per l’ospedale Rangueil che registra 210mila visite mediche all’anno. Da un capolinea all’altro si impiegano dieci minuti a una velocità di 20 chilometri all’ora (in auto il tempo di percorrenza è di mezz’ora).

«Con la realizzazione della cabinovia di Tolosa abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo – ha commentato Anton Seeber, presidente di HTI -, quello di dare vita anche in una metropoli europea a un impianto a fune interamente connesso con il sistema di mobilità cittadino. Riteniamo infatti che questa tipologia di trasporto elettrico, sicura, sostenibile e ricca di vantaggi, sia ormai fondamentale nelle nostre aree urbane». Le 15 cabine di Téléo – che singolarmente possono ospitare fino a 34 persone-  appartengono alla gamma “Symphony” e si caratterizzano per un design a firma di Pininfarina, storico designer che in collaborazione con il gruppo HTI è riuscito a fondere tecnologia, estetica e funzionalità all’avanguardia per offrire ai viaggiatori un’esperienza di trasporto quanto mai affascinante.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com