Tutti i numeri del Premio Innovazione & Sviluppo Next Generation di ANCI Piemonte
Articolo pubblicato mercoledì 24 Agosto 2022

La prima edizione nazionale del Premio Innovazione & Sviluppo Next Generation di ANCI Piemonte ha collezionato una grande partecipazione da parte di 458 pubbliche amministrazioni, tra enti e comuni, diffuse in tutta Italia. In tutto sono stati 325 i progetti presentati e che saranno valutati da una commissione entro la metà di ottobre. Come ha spiegato Veronica Nicotra, Segretario Generale dell’ANCI Nazionale, che ha collaborato all’iniziativa, «il nostro obiettivo era far emergere le tante progettualità di valore che i Comuni realizzano, consapevoli che è a livello locale, dove è più tangibile il rapporto coi cittadini, che l’innovazione trova il suo terreno più fertile per nascere ed attecchire». I cambiamenti in atto lungo la penisola, soprattutto nei piccoli e medi comuni, spesso non vengono valorizzati, ma grazie al Premio Innovazione & Sviluppo Next Generation è possibile visualizzare le centinaia di iniziative in cantiere candidate, ciascuna con una piccola descrizione.

Il percorso di City Vision è a pochi mesi dalla nuova edizione degli Stati Generali delle Città intelligenti, in programma a Padova martedì 25 ottobre, e gli elementi emersi dal Premio Innovazione & Sviluppo Next Generation di ANCI Piemonte rafforzano la convinzione che la trasformazione digitale non possa trascurare i piccoli centri, dove le esigenze di servizi sono forse ancora più accentuate rispetto ai grandi comuni. «Al centro dello straordinario impegno della PA locale c’è il futuro dei cittadini, di tutte le età – ha aggiunto Michele Pianetta, membro della Commissione Innovazione di ANCI Nazionale, ideatore e patron del Premio -. L’edizione 2022 del Premio conferma che è possibile chiamare a raccolta tutte le regioni intorno a questo grande e complesso obiettivo e mettere a fattor comune le buone pratiche e le esperienze migliori».

In tutto sono circa 14 milioni i cittadini interessati dagli oltre 300 progetti candidati al Premio Innovazione & Sviluppo Next Generation di ANCI Piemonte. Come emerge anche dal grafico che abbiamo pubblicato qui sopra, la metà dei progetti (163) proviene dal territorio piemontese. Seguono iniziative in corso in Lombardia (36), Abruzzo (13), Marche (11) e Sicilia (11). «È appassionante – ha concluso Antonello Angeleri, Segretario Generale di ANFoV, l’Associazione Nazionale per la Convergenza nei Servizi di Comunicazione – vedere l’entusiasmo con cui gli Enti locali di tutto il Paese sono capaci di rispondere e partecipare ad una iniziativa di vera convergenza sociale e tecnologica, mettendo ancora una volta a frutto l’enorme impegno a realizzare, con i fatti, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com