VAIMOO, l’e-bike sharing italiano conquista il CES di Las Vegas
Articolo pubblicato venerdì 15 Gennaio 2021

Per chi non lo conoscesse, il CES, abbreviazione di Consumer Electronic Show è il più grande evento mondiale dedicato alla tecnologia. Se per un’azienda italiana parteciparvi è già di per sé un traguardo, vincere dei premi è un sogno che si realizza. Al CES di quest’anno, che si sta svolgendo in digitale dall’11 al 14 gennaio, c’è stata una sola innovazione italiana premiata: VAIMOO, la soluzione di e-bike sharing progettata da Mermec, azienda nel settore della mobilità, ha vinto il CES 2021 Innovation Awards Honoree, nella categoria Vehicle Intelligence and Transportation.

VAIMOO, come funziona

Biciclette elettriche, stazioni di ricarica e app per l’utilizzo del servizio: sono i tre elementi che compongono VAIMOO, che consente di migliorare la distribuzione e la manutenzione della flotta attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, dati di geo-localizzazione e parametri di funzionamento provenienti dal campo in tempo reale.

Il sistema è progettato per essere adattabile ad ogni scenario di micromobilità e di trasporto dell’ultimo miglio, sia pubblico che privato, e sfrutta tutte le potenzialità delle tecnologie IoT per una rapida integrazione con altri mezzi, come metro, treno o autobus, col fine ultimo di garantire un’esperienza di viaggio unica e ben integrata.

Le altre tecnologie vincitrici

Oltre a VAIMOO, nella categoria Vehicle Intelligence and Transportation ci sono state altre tecnologie degne di nota, in continua lotta per innovare il settore. Sempre legate al mondo delle bici elettriche troviamo Nyon, il progetto di Bosch e-bike Systems, un vero e proprio “computer di bordo”: navigatore, tracciamento dei parametri fisici, connesso via bluetooth e wifi allo smartphone.

Oppure Ekin A-Patrol, un veicolo autonomo dedito alla sicurezza, un “robot vigile” in grado di dirigere il traffico, controllare incroci pericolosi e uscite di scuole, uffici e ospedali. Ma anche il Continental Transparent Trailer, un sistema in grado di rendere “invisibile” il rimorchio – mediante un sistema di telecamere – e rendendo così le manovre più facili per gli autisti, che possono vedere ostacoli e altri mezzi in transito.

Giacomo Porra

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com