Vancouver, la città più sostenibile del mondo: (tanti) alberi, piste ciclabili e community garden
Articolo pubblicato lunedì 01 Febbraio 2021

Vancouver è una città incredibile. In meno di mezz’ora dal centro storico (anche coi mezzi pubblici) si può arrivare sulle piste da sci o a surfare nell’oceano. È forse la sua eterogeneità naturalistica a renderla particolarmente attenta all’ambiente, tanto che Lonely Planet l’ha recentemente nominata città più sostenibile del mondo.

«A Vancouver sono stati piantati oltre 122.000 alberi dal 2010 (con l’obiettivo di raggiungerne 150.000); le emissioni della città sono tra le più basse del Nord America e il centro urbano punta a ridurre completamente i rifiuti entro il 2040, un movimento che si riflette in negozi di alimentari e caffè sostenibili come Nada e Kind Cafe», scrive Lonely Planet. Del resto con il Greenest City 2020 Action Plan, la città della British Columbia si è prefissata un obiettivo molto ambizioso: diventare la metropoli più ecosostenibile del mondo, attraverso una serie di obiettivi concreti che includono molteplici fattori della vita cittadina: dai mezzi di trasporto, all’approvvigionamento alimentare a chilometro zero, fino alla gestione dei rifiuti e i regolamenti edilizi che convergono verso la bioedilizia.

La capitale mondiale dei community garden

In città iniziative ecologiche come le feste di pulizia del quartiere e gli orti comunitari sono la normalità e vi partecipano tutti i cittadini. C’è una precisa strategia amministrativa concreta che ha fatto di Vancouver la capitale mondiale di orti urbani e fattorie in città. Si tratta di avvicinare le persone al cibo sano, preservare il verde urbano, ridurre i costi della catena alimentare e aumentare le opportunità di risparmio. A Vancouver tutti gli abitanti possono far parte di un community garden. Dedicare cioè del tempo per coltivare, con vicini di casa, di strada e di quartiere, ortaggi e alberi da frutta e dividerne i frutti. L’amministrazione comunale organizza persino dei corsi gratuiti per imparare a farlo.

Le piste ciclabili attraversano Vancouver per circa 350 chilometri, ma c’è anche l’efficiente rete di mezzi pubblici composta da Skytrain, rotaie soprelevate, autobus e un servizio di traghetto che collega il centro al North e a Vancouver Island. Il rispetto per l’ambiente è dimostrato anche dall’uso di auto elettriche, soprattutto in car-sharing. Infine – come sottolinea Lonely Planet – la città canadese è dotata di un’incredibile greenway di 28 km sul mare. «Il percorso sul lungomare ininterrotto più lungo del mondo, che collega molti degli spazi pubblici di Vancouver, incluso lo Stanley Park Seawall», sottolinea l’editore che l’ha premiata.

Vancouver: zero waste entro il 2040

Ma ci sono altri due “capitoli” che rendono Vancouver una città decisamente sostenibile: l’energia e i rifiuti. Oltre il 90 per cento dell’energia cittadina viene reperita da fonti rinnovabili. Le leggi comunali sull’edilizia, inoltre, sono ferree e attente all’ambiente: i nuovi palazzi “carbon neutral” hanno ridotto la produzione dei gas serra del 43 percento rispetto a dieci anni fa, mentre lo skyline degli esili grattacieli dalle superfici riflettenti è ispirato agli abeti Douglas, tipici della regione, la British Columbia, alti fino a cento metri. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti la città si è prefissata di arrivare a “zero waste” entro il 2040.

Giulia Cimpanelli

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com