Il futuro (prossimo) della mobilità guarda il cielo
Articolo pubblicato venerdì 12 Marzo 2021

Decollano negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. L’ecosistema dell’innovazione a livello internazionale continua a sfornare diversi esempi di startup e scaleup che sfidano il mondo dell’aeronautica mainstream, per innescare una rivoluzione dei trasporti ad alta quota. Droni, taxi volanti, auto volanti, comunque li si chiami questi mezzi sono sempre elettrici e gli ingegneri e Founder che lavorano da terra puntano a farne una delle pedine della mobilità del futuro. «Le persone potrebbero voler vivere di più in campagna, andando in ufficio magari una sola volta alla settimana. Abbiamo un’enorme opportunità di accorciare questo tragitto: un viaggio di due ore in treno potrebbe durare solo 20 minuti in aereo». Parlava così la scorsa estate il CEO di Lilium, Remo Gerber, dopo che la startup tedesca aveva appena ricevuto un finanziamento da 35 milioni di dollari da diversi soggetti internazionali, tra cui anche Baillie Gifford, che vanta investimenti in giganti come la SpaceX di Elon Musk. 

Di urban air mobility se ne parlerà anche al City Vision Smart Mobility Forum grazie alla testimonianza di Walle, startup che vuole lanciare il primo servizio di taxi volanti in Italia. Clicca qui per iscriverti.

Questa nuova mobilità tech era stata presentata anche all’ultimo CES di Las Vegas, a un anno dallo scoppio pandemia che sembra aver accelerato le innovazioni nel mondo dei trasporti. Infatti lo scorso agosto SkyDrive, azienda giapponese fondata nel 2012, aveva testato con successo la sua auto volante, e l’amministratore delegato Tomohiro Fukuzawa ha espresso l’intenzione di vendere i primi modelli entro il 2023. «Vogliamo realizzare una società in cui le auto volanti sono un mezzo di trasporto accessibile e conveniente nei cieli», le sue parole.

Il prototipo SkyDrive

Florida: dieci vertiporti nei prossimi anni

Se la tecnologia sembra dunque pronta a fare il grande salto in avanti verso la commercializzazione, l’altra esigenza per accogliere questa evoluzione dei trasporti aerei è quella di mettere a terra strutture adeguate al decollo verticale dei mezzi. I vertiporti, questo il nome tecnico, al momento sono poco più che rendering, ma i progetti potrebbero presto concretizzarsi. In Florida il progetto è di costruirne dieci nei prossimi anni, per servire 140 milioni di passeggeri che potrebbero muoversi con maggior comodità nel Sunshine State.

Sempre negli USA potrebbe però essere Los Angeles la prima città a inaugurare questi snodi per taxi volanti. Come si legge su Tech Crunch, la startup Archer Aviation si è fissata l’obiettivo di inaugurare un network di vertiporti entro il 2024. E in questo cantiere tech l’azienda non è sola: alcuni mesi fa è stata infatti siglata la Urban Air Mobility Partnership, accordo che ha messo insieme le forze del Los Angeles Department of Transportation e dell’Urban Movement Labs per fare della città californiana un punto di riferimento in questo ambito dei trasporti aerei.

A Torino il primo Vertiporto italiano nel 2024

Ed è sempre la Archer Aviation ad avere stretto un accordo con Fiat-Chrysler per avviare una collaborazione nella quale la startup beneficerà di know how e strutture per velocizzare la produzione dei suoi droni in grado di trasportare passeggeri. Al momento non è ancora chiaro se il Lingotto evolverà questa partnership con un investimento, entrando così nella mobilità aerea. Come per il caso di SkyDrive, il 2023 sembra essere l’anno buono per lanciare anche i veicoli di Archer Aviation. Giusto in tempo per decollare dal primo vertiporto italiano, a Torino: si chiamerà SkyGate e sarà il frutto della collaborazione tra la holding Always e la partecipata DigiSky. All’interno di questo hub – da inaugurare nel 2024 – ci sarà spazio anche per il lancio di un acceleratore dedicato all’innovazione tecnologica nel settore dell’urban air mobility.

Alessandro Di Stefano

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com