Volontari SOS, da una startup romagnola il sito per aiutare i Comuni dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione
Articolo pubblicato venerdì 26 Maggio 2023

Ciò che definisce una comunità intelligente è la capacità di darsi una mano nei momenti del bisogno. Lo stiamo vedendo da giorni in Emilia Romagna dove migliaia di volontari e volontarie si stanno mettendo a disposizione per le popolazioni colpite dall’alluvione. In un contesto simile, con amministratori e governo del territorio che devono gestire anche questa marea di solidarietà, si è fatta avanti l’iniziativa di una startup romagnola, Rockin’1000, che ha sviluppato in tempi record il sito Volontari SOS. La piattaforma è gratuita e serve alla PA per elencare le figure di cui si ha più urgente bisogno (idraulici, persone per ripulire le strade, le case, etc.) e proporre un calendario di turni; a quel punto chi vuole aiutare non deve fare altro che prenotarsi e farsi trovare nel luogo indicato.

In pochi giorni Volontari SOS ha registrato oltre 30mila iscrizioni e 18 Comuni lo stanno utilizzando per organizzare al meglio le risorse. L’emergenza non è ancora finita: diverse zone sono ancora inaccessibili per via dell’acqua che non scola. L’obiettivo di questa piattaforma è far sì che tutti sappiano dove c’è più bisogno, per investire al meglio quel tempo inestimabile che questi angeli del fango dedicano alla solidarietà verso il prossimo.

Rockin’1000 è una startup che organizza concerti con migliaia di musicisti e lo fa attraverso una piattaforma online. La stessa alla quale il fondatore Fabio Zaffagnini si è ispirato per lanciare Volontari SOS, che potrebbe essere replicata in tantissimi altri contesti di futura emergenza, per organizzare la solidarietà e affiancare in maniera ordinata ed efficiente i soccorsi e la Protezione Civile. Con City Vision stiamo raccontando da anni il lavoro di sindaci e sindache, assessori e assessore che ogni giorno, soprattutto nei medi e piccoli centri, affrontano sfide e difficoltà. L’aiuto spontaneo che arriva dall’ecosistema dell’innovazione e la collaborazione immediata tra PA e aziende sono sintomi di un Paese che continua a mettere in pratica quel senso prezioso di far parte di una comunità.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com