White Paper sulle città intelligenti: prosegue la partnership tra City Vision e Data Valley
Articolo pubblicato sabato 02 Marzo 2024

Un percorso di ascolto che continua, inaugurato all’ultima edizione degli Stati Generali delle città intelligenti a Padova. La partnership tra City Vision e Data Valley ha prodotto il White Paper in cui sono disponibili decine di analisi sulla normativa e sulle tecnologie esistenti in grado di abilitare la condivisione dei dati a livello urbano in Italia e in Europa. Il tavolo di co-innovazione organizzato da Data Valley e coordinato insieme a City Vision promuove costantemente attraverso diverse iniziative la valorizzazione, la condivisione e il riutilizzo dei dati urbani. L’obiettivo di questo documento scaricabile online è restituire una fotografia aggiornata delle best practice frutto dello scambio di esperienze dei soggetti coinvolti a vario titolo nel progressivo sviluppo delle città intelligenti. Il White Paper “Use and re-use of urban data in the smart city domain” ambisce a riunire in un unico documento le visioni dei diversi stakeholder del settore: pubblica amministrazione, enti di ricerca, aziende private e cittadini.

Il White Paper costituisce un primo importante risultato e al tempo stesso un punto di partenza per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nella realizzazione delle città intelligenti con scelte data driven compiute da una PA consapevole e informata grazie ai dati. Alla versione 1/2023 seguiranno periodici aggiornamenti che terranno conto dell’evoluzione del quadro normativo, degli sviluppi tecnologici, e di tutti i nuovi casi d’uso che arricchiranno il dibattito attorno alle città intelligenti al centro del programma e degli eventi di City Vision.

Sveva Ianese, che coordina l’attività dell’Osservatorio Data Valley, spiega così la mission alla base del White Paper. “Ci siamo resi conto che per anni si è fatto un gran parlare di smart city, almeno dal 2015. Ciò che mancava era, però, la cornice normativa e tecnologica entro cui inserire le iniziative che via via           si stavano sviluppando in Italia. Noi guardiamo la smart city dalla prospettiva della valorizzazione dei dati urbani. E dal punto di vista della data governance e della compliance non era chiaro come costruire questo tipo di progetti: mancava una guida”. Così, insieme a City Vision, sono partiti i tavoli di co-innovazione organizzati anche durante gli appuntamenti del roadshow dal vivo e online.

“Abbiamo iniziato a ottobre 2022 con il primo appuntamento. Nell’estate 2023 abbiamo raccolto i contributi che sarebbero confluiti nel White Paper presentato agli ultimi Stati Generali delle città intelligenti a Padova”. Sono quasi 100 le pagine con contenuti in inglese che testimoniano un ecosistema ricco di talenti, dalle aziende agli istituti di ricerca fino ovviamente alla PA. Prossimamente City Vision comunicherà come sarà possibile proporre un contenuto che racconti un caso di trasformazione intelligente della città dall’angolatura dei dati da candidare per la prossima edizione del documento.

Il White Paper è suddiviso in quattro parti: la prima inquadra lo scenario delle smart city in un contesto che non è soltanto tecnologico, ma anche normativo visto il ruolo fondamentale dell’Unione Europea, con direttive e regolamenti, nell’indirizzo e nella messa a terra dei singoli progetti; la seconda parte analizza il framework normativo abilitante per la condivisione e il riuso delle informazioni; la terza si concentra sulle applicazioni dei dati nelle politiche urbane, con servizi a disposizione dei cittadini; la quarta e ultima sezione condivide con la community casi d’uso e progetti virtuosi di (ri)uso dei dati urbani.          .

Nell’intervento di Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision, pubblicato nel White Paper si leggono le sfide a cui sono chiamate a rispondere le città, grandi e piccole. “Nel contesto attuale – scrive – le città italiane stanno vivendo un’enorme trasformazione incentrata sulla raccolta e l’utilizzo dei dati. Questo processo risponde alla crescente necessità di migliorare i servizi urbani e di creare un ambiente più intelligente ed efficiente per i cittadini e le imprese. Tuttavia, le attività di raccolta dati non sono più sufficienti per affrontare le problematiche urbane”. City Vision con Data Valley continuerà a lavorare per raccontare gli esempi virtuosi, affinché animino il dibattito e producano effetti positivi sul territorio, ispirando la PA, le imprese e gli stakeholder tutti verso un lavoro collettivo e di co-innovazione.

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com