Wikipoint, così una startup italiana lavora per portare aziende e PA nel metaverso
Articolo pubblicato venerdì 23 Settembre 2022

«Non abbiamo in mente una dimensione distopica che sostituirà la realtà. Il metaverso, almeno come lo intendiamo noi, è uno strumento di comunicazione addizionale, che arricchirà quello che si fa già nella PA». Guido Simonetti, COO della startup italiana Digiwow, ha fatto questa premessa per introdurci all’esperienza digitale di Wikipoint. Così si chiama la piattaforma interattiva che, senza visori o altri tipi di device, consente alle persone di visitare uno spazio virtuale sviluppato in 3D per fare esperienze di ogni tipo. Utile sia per il mondo retail, sia per quello della pubblica amministrazione, la tecnologia è agli esordi, ma permette già di individuare alcune soluzioni per venire incontro alle necessità di consumatori e cittadini. A poche settimane dall’appuntamento del 25 ottobre a Padova – gli Stati Generali delle città intelligenti, qui trovate il programma – abbiamo intervistato una realtà che potrebbe dare il proprio contributo nell’aumentare i canali di comunicazione delle amministrazioni.

Ad oggi il team di Digiwow è attivo in Italia, ma con un importante contributo che arriva da partner e professionisti esteri. «Soprattutto in India – ci ha spiegato Simonetti -. Negli anni mi sono reso conto che in Italia si sta creando uno shortage nel settore della programmazione, soprattutto orientata al 3D». Le esperienze su Wikipoint finora rese disponibili gratuitamente per gli utenti (come questa in piazza Duomo a Milano) hanno ricreato ambienti urbani nei quali chiunque può entrare tramite smartphone. «All’inizio del prossimo anno lanceremo Wikipoint City. L’obiettivo è avere 63 piazze entro fine 2023 con un ritmo di produzione serrato. In questo metaverso inseriremo anche località iconiche, come il lungomare di Napoli e gli Champs-Élysées. Avere queste piazze consentirebbe, ad esempio, di realizzare una mostra d’arte itinerante».

Al momento l’azienda ha una ventina di clienti in Italia, attivi in vari settori, e l’obiettivo è di allargare anche verso il mondo della PA. «Per la pubblica amministrazione vediamo grande potenzialità nel progetto Wikipoint City: ogni comune ha la necessità di trovare nuove forme di comunicazione verso il cittadino. Anche perché, lo ripeto, la nostra piattaforma non va a sostituire l’esistente». Non essendo poi necessari visori, l’accessibilità a questo metaverso è facilitata: basta collegarsi a un link gratuito tramite smartphone, scegliere il proprio avatar e iniziare a camminare, interagendo con i numerosi touch point presenti.

In questi ambienti, soprattutto per quanto riguarda il retail, gli utenti possono sfogliare cataloghi, vedere prodotti scorrendo un feed, fare domande ai commercianti (gli arriva la notifica sullo smartphone). E, ovviamente fare shopping. «Il primo step che viene fatto col cliente è partire da un foglio bianco – ha concluso Simonetti – ad esempio, un nuovo punto informazione per il cittadino verrebbe ricreato partendo dalle idee del committente. Questa fase del progetto non è mai tecnica», come ci ha spiegato il COO, perché gli ambienti che si possono ideare sono infiniti, per veicolare il giusto messaggio. «È in quel momento che nasce il vero legame e contatto con il metaverso. Non è come sviluppare un sito, ma si crea una casa delle idee».

Articoli correlati

Accessibility for Future 2025: innovazione inclusiva per le città del domani

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine Esposizioni ospiterà Accessibility for Future, l’evento internazionale dedicato all’accessibilità come leva […]

persona-con-viore-e-monitor

Le Case delle Tecnologie Emergenti a City Vision Torino

Le città intelligenti sono quelle realtà che fanno dell’innovazione e della tecnologia degli strumenti attraverso […]

Le Case delle Tecnologie Emergenti. Un modello di trasformazione intelligente per il Sud

Le città di domani si costruiscono oggi, grazie alla tecnologia e all’innovazione. Le Case delle […]

Le CTE di City Vision Milano 2025: città, salute e benessere

Dal 2019, Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal Ministero delle Imprese e del […]

Sostenibilità al centro delle città: l’edizione 2024 degli Stati generali delle città intelligenti e il nostro impegno

Con la crescente necessità di ripensare i modelli di sviluppo urbano con un occhio alla […]

Capannori è il primo comune italiano con certificazione Zero Waste

Capannori, comune in provincia di Lucca, è diventato un case study da quando nel 2007 […]

Copenhagen, così la città premia il turismo più responsabile. Come funziona il progetto CopenPay

Un bonus su pasti e ingressi nei musei. Anzi, un premio. A Copenhagen da alcune […]

Olimpiadi a Parigi: quale sarà l’eredità dei Giochi per la città intelligente

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Parigi rappresentano importanti eventi sportivi destinati a cambiare il […]

Novara città dei chip? Da Silicon Box 3,2 miliardi di investimento per un nuovo stabilimento

L’Italia insegue gli altri Paesi sull’intelligenza artificiale. Questo è un dato di fatto. Come è […]

L’AI sul Lago di Garda, così Sirmione accoglie i turisti e monitora i flussi

Con oltre 1.3 milioni di presenze nel 2023 e più di 15mila accessi all’infopoint cittadino, […]

Un progetto di

Logo 	Blum

In collaborazione con

Logo 	A2A

Partner

Logo 	Cell Nex Logo 	Movyon Logo 	Open Fiber

Con la partecipazione di

Logo 	CTE

Community Partner

Logo 	ANFOV Logo 	Assintel Logo 	Data Valley Logo 	Entopan Logo 	Europia Logo 	Fare impresa Logo 	Indig Logo 	Innovation Hub South Europe Logo 	Innovup Logo 	Living Future Logo 	Milano Smart City Alliance Logo 	Nastartup Logo 	Pa Social Logo 	Rete dei Comuni Sostenibili Logo 	SeSeiSindaco Logo 	Smart Communities Tech

Con il patrocinio di

Logo 	ANCI

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com